Chi siamo

Le CAB della provincia di Ravenna

La Cooperativa Agricola Braccianti di Campiano è una delle sette cooperative agricole braccianti della Provincia di Ravenna; complessivamente le sette Cab conducono circa 12.000 ettari di terreno pari a circa il 12-13% della Sau provinciale. Le Cab sono state negli anni alla base della formazione di organismi cooperativi di ordine secondo grado per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Le Cab nel corso del loro sviluppo hanno assunto una forma organizzativa e gestionale che nel tempo si è consolidata ed uniformata, raggiungendo caratteristiche particolari molto diverse dagli altri principali tipi di impresa agricola. Si tratta di vere e proprie imprese agricole “autogestite” nelle quali i soci-lavoratori hanno un potere decisionale.

Le Cab hanno inoltre avuto un ruolo assai importante nella bonifica dei terreni sia della Romagna che di altre regioni.

La cooperativa

La Cooperativa Agricola Braccianti di Campiano è una Società Cooperativa agricola che conduce circa 2.000 ettari di terreni (di cui oltre l’80% di proprietà) ed ha per oggetto l’attività diretta alla coltivazione e conduzione di terreni agricoli.

Le attività vengono svolte nelle numerose aziende della cooperativa che possono essere raggruppate in tre macro aziende.

Azienda Corte Nuova

Ettari

Azienda Masullo

Ettari

Azienda Quaiadora

Ettari

Consiglio di amministrazione

Presidente

Massimo Pepoli

Vice presidente

Tania Neri

Consigliere

Massimo Barbieri

Consigliere

Alberto Bustacchini

Consigliere

Paolo Foschi

Consigliere

Simone Maldini

Consigliere

Filippo Vitali

Struttura Aziendale

Direttore Generale

Claudio Mazzotti

Direttore Amministrativo

Silvia Cavicchioli

Settore Agricoltura

Addetti tecnici

Luca Vandi
Lorenzo Palanca
Lorenzo Quadrelli

Agricoltura di precisione ed irrigazione

Lorenzo Palanca

Certificazioni

Marika Donati

Settore Amministrativo

Amministrazione

Elisa Pederzoli

Controllo di gestione

Chiara Casali

Segreteria e paghe

Erika Capacci

Codice etico e MOG

Codice etico e MOG parte generale: adottato il modello 231 con delibera del Cda del 16/02/2023 e nominato l’organismo di vigilanza composto da due membri: Dott.ssa Giulia Casadio e Dott.ssa Federica Fusconi.